Mitologia nordica

Quando parliamo di mitologia norrena, ci riferiamo alla mitologia scandinava , poiché è conosciuta con entrambi i nomi. Con questo termine si intendono l’insieme delle credenze, delle leggende e della religione dei popoli scandinavi, compresi in questo caso quelli che si stabilirono in Islanda, luogo in cui furono raccolte le fonti scritte della mitologia norrena.

Questa è la versione meglio conservata dell’antica mitologia germanica , comune a ciascuno dei popoli germanici, che ovviamente corrisponde anche alla mitologia anglosassone , perché è strettamente imparentata.

Fonti storiche della mitologia norrena

Dobbiamo iniziare con il notare che questa non è una mitologia condivisa dai popoli nordici dell’etnia degli Urali ( Estoni, Finnici e Lapponi ), né dai Baltici ( Lettoni ), poiché ne avevano una propria. Oltre a quanto sopra, non era una religione rivelata, perché non esisteva alcuna verità che veniva consegnata dal divino ai mortali, al di là del fatto che in alcuni racconti ci sono persone normali che apprendono le storie degli dei o ne vengono raccontate alcune. visite da parte loro. Inoltre non esiste alcun libro sacro .

Mitología Nórdica

In questo senso, la mitologia norrena veniva trasmessa principalmente oralmente sotto forma di poesia lunga e irregolare. Nel mezzo di questa trasmissione c’è l’ era vichinga , e molto di ciò che sappiamo al riguardo si basa principalmente sugli Edda , così come su altri testi medievali scritti durante o dopo la cristianizzazione.

In aggiunta a quanto sopra, nel folklore scandinavo , le credenze ad essi attribuite durano da molto tempo e anche in alcune zone rurali le tradizioni si sono mantenute fino ai giorni nostri. In alcuni altri casi, sono stati recentemente ripresi o reinventati, come nel caso del neopaganesimo germanico .

Origini della mitologia norrena

In realtà, questo non è un compito semplice. Ciò è dovuto al fatto che essendo prevalentemente di tradizione orale, di generazione in generazione, le date ad essi attribuite sono solo speculazioni. In ogni caso, si accenna alla luce della Gnosi che le sue radici provengono dall’Isola Sacra del Nord , a Thule , situata in quello che oggi viene chiamato Circolo Polare Artico .

Da allora in poi, la saggezza nascosta degli dei venne tramandata attraverso miti e leggende di razza in razza e di generazione in generazione. Intorno al X secolo, i monaci irlandesi si stabilirono in Islanda per cercare la solitudine ed entrarono in contatto con i Vichinghi, raccogliendo alcune delle loro poesie pagane.

I Vichinghi nella mitologia norrena

Gli storici oggi scrivono dei Vichinghi come di un gruppo di persone interessate principalmente a incursioni, battaglie e invasioni. Questo gruppo entrò in azione negli anni 793 e 1066, formandosi da diverse regioni della Scandinavia, principalmente svedesi, norvegesi e danesi.

Basandosi sulla mitologia norrena, non è del tutto chiaro il motivo per cui il popolo vichingo raggiunse il suo splendore, ma ci sono due ragioni che aiutano a spiegarlo: erano un popolo di naviganti in mari normalmente colpiti da terribili tempeste; e aprirono rotte commerciali attraverso fiumi navigabili e colonizzarono terre inesplorate, dove spiccava Erik il Rosso , che creò l’America 500 anni prima di Colombo.

Odino nella mitologia norrena

Notiamo infine che Woden o Wotan è il “Padre degli Dei ”. Era conosciuto come il Signore della Guerra e il Padre dei Morti Gloriosi . Dal suo trono era responsabile della contemplazione dei nove mondi e si distingueva per la sua saggezza.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *