▷ miti greci » storie e credenze della mitologia

I miti greci affascinano gli studiosi da secoli, sin dalla loro comparsa intorno all’VIII secolo a.C. a.C. fino ai giorni nostri. Queste storie offrono uno sguardo unico sulla cultura antica , consentendo ai lettori di rivivere la famosa mitologia greca .

Grazie alla ricchezza delle loro storie e al gran numero di materiali documentari di cui disponiamo su questa cultura, i miti greci sono diventati una parte importante della cultura contemporanea , essendo presenti in vari media, come la letteratura, la musica e il cinema.

miti greci più importanti

1. La nascita di Afrodite

El nacimiento de Afrodita
La nascita di Afrodite. Miti greci. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Secondo i miti greci , Afrodite nacque dopo la sconfitta di Urano , quando Crono tagliò i genitali di suo padre e questi caddero in acqua .

La dea dell’amore e della lussuria emerse con un aspetto incredibilmente bello e la sua bellezza era così potente che persino gli dei ne rimasero impressionati. Nacque dalle onde in una madreperla e fu subito riconosciuta come la dea dell’amore .

Quando gli dei la videro, si innamorarono subito di lei e le diedero un posto d’onore tra loro. Afrodite fu accettata sull’Olimpo e fu invitata a vivere lì con gli altri dei.

2. Crono e la nascita degli dei olimpici

Crono y el nacimiento de los dioses olímpicos
Miti greci. Chrono e la nascita degli dei olimpici. Foto di Google Scan. Wikimedia Commons.

Il primo dio fu il Titano Crono , il quale fu generato dal cielo e dalla terra . Crono era una figura potente, che governava l’universo con una verga di ferro.

Crono era ossessionato dal potere e voleva impedire a qualsiasi dio di prendere il suo trono. Per questo decise di divorare ciascuno dei suoi figli nati da sua moglie Rea. Questo gesto rese disperata Rea, che decise di nascondere il suo ultimo figlio, Zeus. È stato allevato da pastori di capre, che lo hanno nascosto.

Quando Zeus crebbe, restituì il potere agli dei. Ha affrontato suo padre e lo ha sconfitto con l’aiuto dei suoi fratelli. Una volta sconfitto, Crono viene esiliato nel Tartaro . Zeus divenne quindi il nuovo re degli dei, fondando l’Olimpo e gli dei dell’Olimpo. Gli dei dell’Olimpo erano i figli di Zeus : Poseidone , Ade , Estia , Demetra , Atena , Apollo , Ares , Afrodite ed Hermes .

Zeus, Poseidone e Ade erano i capi della ribellione ed è per questo che i tre piani del mondo furono divisi: il cielo, i mari e le terre dei morti negli abissi . La Terra sarebbe il terreno neutrale dove gli dei guiderebbero le azioni degli umani.

3. Origine delle muse

Origen de las Musas
Origine delle Muse. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Le Muse erano le figlie di Zeus e Mnemosyne , dea della memoria. Secondo la mitologia greca c’erano nove divinità della poesia, della musica, della storia, della danza, della poesia, dell’epica, del dramma e della scienza.

Le Muse erano originariamente le figlie di Urano e Gaia , ma quando Crono scacciò il padre, Zeus le prese in carico e le portò con sé sulla cima del Monte Olimpo. Fu lì che la loro madre, Mnemosyne, li accolse e diede loro il suo nome.

Ciascuna delle Muse aveva la propria area di competenza. Calliope era quella dell’epica, Clio quella della storia, Erato quella della poesia, Melpomene quella della tragedia, Tersicore quella della danza, Euterpe quella della musica, Polimnia quella dell’eloquenza, Urania quella dell’astronomia e Talia quella della commedia.

A loro veniva attribuita una forza ispiratrice e qualsiasi poeta, musicista o artista che desiderava trarre ispirazione dalle loro opere veniva visto come un onoratore.

4. L’origine e il mito di Medusa

Mito de Medusa
Mito della Medusa. Foto tramite scansione. Wikimedia Commons.

Medusa è una delle Gorgoni dei miti greci . Si dice che fosse una donna con i capelli fatti di serpenti e che il suo sguardo potesse pietrificare chiunque osasse guardarla.

Secondo il mito, Medusa era una bellissima donna dell’antica Grecia ed era una devota seguace di Atena, la dea greca della saggezza e della guerra. Tuttavia, la sua devozione fu interpretata erroneamente dagli dei e fu punita da Poseidone, il dio del mare.

La devota donna venne aggredita dal dio Poseidone mentre si trovava nel tempio di Atena. Il dio la violentò e da questo atto nacque un figlio di nome Pegaso .

Atena era una dea vergine e anche i suoi seguaci avevano bisogno di mantenersi, quindi il protettore di Atene decise di punirla per aver perso anche la sua virtù. È così che gli ha dato l’aspetto che tutti conosciamo.

Medusa fu bandita dagli dei e si dice che vivesse in una grotta sull’isola di Serifo. Diversi anni dopo, fu uccisa da Perseo , un guerriero greco inviato dagli dei per ucciderla.

5. Il mito di Prometeo

Mito de Prometeo
Mito di Prometeo. Miti greci. Foto di SajoR. Wikimedia Commons.

Prometeo fu uno dei primi Titani, figlio di Giapeto e Climene . Si distinse per il suo carattere intelligente e astuto, e fu responsabile di numerose imprese.

Uno dei più famosi è stato dare il fuoco agli esseri umani. Ciò fece infuriare Zeus , che punì Prometeo incatenandolo a una roccia. Lì, il Titano fu tormentato dall’aquila di Zeus per l’eternità. Sebbene fosse un eroe per l’umanità, la sua sfida ai poteri superiori non poteva essere trascurata.

6. Il vaso di Pandora

Caja de Pandora
Il vaso di Pandora. Foto di James Gillray. Wikimedia Commons.

Pandora è stata creata dal dio Efesto con l’aiuto di altri dei per punire gli umani per aver rubato il loro fuoco. Modellato dall’argilla e poi portato in vita dagli altri dei con doni come bellezza, intelligenza e delusione. Fatto ciò, lo mandarono in dono a Epimeteo, fratello di Prometeo e noto per la sua scarsa intelligenza , come primo uomo.

Sebbene suo fratello lo avesse avvertito del contrario, Epimeteo accettò il dono e sposò Pandora. La donna portava con sé una scatola (contenitore nel mito originario) che le era stata donata dagli dei con l’ordine di non aprirla mai.

La curiosità vinse su Pandora e la fame, la malattia, la tristezza e la morte uscirono dagli schemi. Tuttavia, una volta che Pandora aprì il vaso, dal vaso uscì l’ultimo dono degli dei : la speranza .

7. Il mito di Eco e Narciso

Mito de Eco y Narciso
Mito di Eco e Narciso. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Eco era una ninfa loquace che intratteneva Era con discorsi divertenti. Mentre la dea era distratta, Zeus colse l’occasione per scappare con altre ninfe della foresta. Quando Hera se ne rese conto, punì Eco, togliendole la capacità di parlare e condannandola a poter solo ripetere le parole degli altri.

Narciso, invece, era un giovane nato dotato di una bellezza eccezionale . Tutte le donne e gli uomini si innamorarono di lui, ma lui li respinse. Un giorno le strade di Eco e Narciso si sono incrociate. La ninfa si innamorò perdutamente ma il giovane respinse anche lei.

Eco andò a chiudersi in una grotta a piangere i suoi dolori fino a consumarsi, lasciando solo la sua voce, che ripeteva le parole dei passanti. Prima di morire, cercò giustizia presso la dea Nemesis . Ciò fece innamorare il giovane del proprio riflesso in uno stagno.

Narciso rimase a contemplare il suo riflesso finché, disperatamente innamorato, tentò di baciarla. Cadde in acqua, annegò, e sul posto crebbe il fiore che conosciamo come Narciso .

8. L’osso della moderazione

La manzana de la discordia
La mela della discordia. Foto del Museo del Prado nel pubblico dominio di Wikimedia commons.

In questo mito si racconta che, durante il matrimonio di Peleo eTeti , la dea Afrodite diede come dono di nozze una mela d’oro con la scritta “Per la più bella” . Era , Atena e Afrodite discutevano su chi fosse più bella. Zeus decise che Paride, un pastore troiano, sarebbe stato il giudice della disputa.

Ciascuna delle dee gli offrì una ricompensa tra cui scegliere. Era prometteva ricchezza e potere, Atena saggezza e abilità militare e Afrodite la più bella amata del mondo. Parigi scelse Afrodite e ricevette come ricompensa Elena, la moglie di Menelao, re di Sparta.

Questa decisione scatenò la guerra di Troia , un conflitto tra l’esercito greco e i troiani guidati da Priamo. La guerra durò dieci anni e alla fine i Greci riuscirono a sconfiggere i Troiani utilizzando il famoso cavallo di legno.

9. Lo stupro dell’Europa

El rapto de Europa
Il rapimento dell’Europa. Foto di Fernando López. flickr.

In questo mito, Zeus discese dal suo regno celeste e prese la forma di un toro bianco . Si recò così sulle coste fenicie. Europa era sulla riva, a raccogliere fiori, quando vide il toro e andò ad accarezzarlo. Trovò l’animale docile e amichevole e si sdraiò invitandolo a salire sulla sua schiena.

In quel momento il toro rapì Europa e la portò oltre il mare fino a Creta, dove rivelò la sua vera forma. Lì Europa si innamorò di Zeus e insieme ebbero tre figli: Minosse, Rhadamantis e Sarpedonte .

Quando giunse il momento per il dio di ritornare nel suo regno, fidanzò la giovane donna con Asterione, re di Creta , che prese i figli del dio e li allevò come suoi fino alla morte.

10. Leda e il cigno

Leda y el Cisne
Leda e il cigno. Immagine di Dimitris Vetsikas da Pixabay.

Leda era la moglie di Tindaro, re di Sparta, ultimo dei re di Atlantide. Zeus si innamorò di lei e, per sedurla, si trasformò in un cigno e in questa forma entrambi fecero sesso. Leda ebbe diversi figli, alcuni dal marito ed altri dal dio supremo.

Tra i figli di Leda, i più importanti furono gli eroi Castore e Polluce e quella che in seguito sarebbe stata conosciuta come Elena di Troia.

11. Apollo e Dafne

Apolo y Dafne
Apollo e Dafne. Foto di Ana Rey. flickr.

Questo mito racconta come Apollo si innamorò della bellissima Dafne , la figlia del fiume Peneo. Dafne era così bella che perfino gli dei volevano possederla.

Apollo si avvicinò a Dafne e disse: “Ti amo, bella Dafne! Venga con me! “. Tuttavia, Dafne era terrorizzata dai sentimenti di Apollo e corse disperatamente per sfuggirgli. Apollo la inseguì attraverso il bosco, ma Dafne era più veloce e agile di lui.

In un ultimo tentativo di fuga, la dea pregò suo padre, il fiume Peneo, di salvarla. Ascoltò la sua preghiera e trasformò Dafne in un cespuglio di alloro .

Apollo, vedendo Dafne trasformata in questa pianta, si sentì profondamente dispiaciuto e cominciò ad abbracciarlo. Dove un tempo sorgeva ora cresceva un magnifico cespuglio di alloro. Apollo si sentì così legato a Dafne che decise di usare l’alloro come suo simbolo .

12. Teseo e il Minotauro

Teseo y el Minotauro
Teseo e il Minotauro. Foto dal Museo Poldi Pezzoli. Wikimedia Commons.

Pasifae era la moglie del re Minosse di Creta, che fece arrabbiare il dio Poseidone , dopo aver promesso di sacrificare il suo toro più bello solo per finire per infrangere questa promessa. Come punizione, il dio del mare fece sì che Pasifae sviluppasse un’attrazione irresistibile per l’animale .

Dopo aver fatto sesso con il toro, generò un mostro con il corpo di un uomo e la testa e la coda di un toro. Lui stesso era rinchiuso in un labirinto magico e periodicamente venivano inviati sacrifici umani per placarlo.

Teseo, il principe di Atene , si offrì volontario per uccidere il Minotauro. Con l’aiuto di Arianna, la figlia di Minosse, Teseo riuscì a trovare la strada all’interno del Labirinto cretese. Lì uccise il Minotauro con la sua spada, liberando Atene dalla minaccia del mostro.

13. Atena e la sfida di Aracne

Atenea y el desafío de Aracne
La sfida di Atena e Aracne. Immagine di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Atena, oltre ad essere la dea della saggezza, dominava i mestieri e l’artigianato. Aracne, dal canto suo, era una donna dotata di un’incredibile capacità di tessitura , tanto che gli uomini dicevano che superasse la divinità.

Ciò fece arrabbiare Atena e sfidò Aracne a una gara di tessitura. La sfida fu accettata e i due si sedettero per iniziare a lavorare a maglia. Alla fine, il disegno di Aracne era così bello che perfino Atena ne rimase colpita . Atena però non si arrese e il suo disegno si rivelò ancora più bello.

Infuriata per la sconfitta, Aracne si disperò e chiese agli dei di punirla. Allora Atena si arrabbiò ancora di più e trasformò Aracne in un ragno affinché la sua tela durasse per sempre .

14. La caduta di Icaro

La caída de Ícaro
Miti greci. La caduta di Icaro. Immagine di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Dedalo era un famoso ingegnere noto per aver creato cose incredibili, incluso il Labirinto del Minotauro . Fu mandato con suo figlio Icaro su un’isola come punizione per aver aiutato le persone mandate nel labirinto a fuggire.

Poiché era impossibile fuggire dall’isola, Dedalo costruì delle ali per sé e per suo figlio, al quale avvertì di non volare troppo vicino al sole altrimenti le ali si sarebbero sciolte . Icaro, affascinato dalla capacità di volare, ignorò l’avvertimento.

Il giovane Icaro volò troppo in alto, le sue ali furono bruciate e cadde in mare per annegare.

15. Il mito di Sisifo

El mito de Sísifo
Il mito di Sisifo. Immagine di pubblico dominio (Museo del Prado). Wikimedia Commons.

Sisifo era un uomo molto astuto ed era uno dei re più importanti di Corinto, noto per la sua astuzia. Si diceva che fosse capace di ingannare gli dei , cosa che fece arrabbiare Zeus.

Come punizione, Zeus ordinò che Sisifo fosse inviato negli inferi, dove dovette portare a termine un compito impossibile: scalare un enorme masso fino alla cima di una montagna. Ogni volta che stava per raggiungere la cima, il peso della roccia lo sopraffaceva e scivolava di nuovo giù .

Questo lavoro interminabile era considerato una punizione eterna, poiché Sisifo non sarebbe mai arrivato in cima e quindi non avrebbe potuto usare la sua astuzia per sfuggire alla punizione.

16. Le dodici fatiche di Ercole

Los doce trabajos de Hércules
Le dodici fatiche di Ercole. Foto di José Luis Filpo Cabana. Wikimedia Commons.

Uno dei tanti miti di Ercole è quello che narra le dodici fatiche che Euristeo, re di Micene , affidò all’eroe. Suo nipote, Yolao , lo accompagnò e lo aiutò come auriga nello svolgimento di questi compiti.

  1. Pulizia delle stalle di Augia: il primo lavoro consisteva nel pulire in un giorno le stalle del re di Augia. Lo sporco si era accumulato per anni e sembrava un compito impossibile. Ercole accettò l’incarico e cominciò ad aprire la porta della stalla per far entrare aria fresca. Poi cominciò a pulire ciascuna bancarella con una scopa e una pala. Infine intrattenne il fiume Alfeo affinché l’acqua scorresse attraverso le stalle e ripulisse tutta la spazzatura .
  2. Uccidi il leone di Nemea: il leone era una creatura mitica dalla pelliccia impenetrabile e aveva devastato la regione di Nemea. Ercole arrivò nella città di Nemea e affrontò il leone con la sua unica arma, la forza sovrumana. A mani nude, Ercole riuscì ad afferrare il leone e a soffocarlo a morte.
  3. Caccia al cinghiale di Erymanth: il cinghiale di Erymanth era un animale enorme e pericoloso con la pelle così dura che nessuna freccia poteva perforarla. Ercole dovette affrontare il cinghiale a mani nude. Si avvolse nella pelle del leone di Nemea e andò ad affrontare il cinghiale con la sua grande forza. Dopo un lungo combattimento, Ercole riuscì ad uccidere il cinghiale usando la sua forza e la sua astuzia.
  4. Uccidi l’Idra di Lerna: L’Idra era un serpente a nove teste che viveva nelle paludi di Lerna e divorava le persone. Ercole ingaggiò la creatura in combattimento e presto scoprì che ogni volta che tagliava una testa ne nascevano altre due. Quindi ha chiesto aiuto a Yolao. Ogni volta che tagliava una testa, suo nipote cauterizzava la ferita con un tizzone ardente. L’ultima testa era immortale, quindi dovette schiacciarla con una pietra gigantesca per impedire al mostro di rialzarsi.
  5. Cattura la cerva di Cerinia: era un animale sacro che aveva le corna d’oro ed era così veloce che nessuno riusciva a catturarla. Essendo un animale sacro, non avrebbe dovuto farle del male, quindi Ercole iniziò a darle la caccia. La seguì per un anno attraverso la Grecia finché non riuscì a ritrovarla senza saperlo. Usando una freccia smussata, riuscì a farla inciampare senza danneggiarla e alla fine riuscì a catturarla.
  6. Scacciare gli uccelli di Stinfalo: le foreste che costeggiano il lago Stinfalo erano infestate da uccelli simili a oche. Eracle ha il compito di scacciarli e, per questo, utilizza nacchere di bronzo che emettono un forte rumore. Quando gli uccelli presero il volo, l’eroe scoccò loro delle frecce finché non furono tutti scomparsi.
  7. Cattura del toro cretese: non è né più né meno lo stesso toro che il re Minosse si rifiutò di sacrificare , provocando la maledizione del Minotauro. Era un animale sacro inviato da Poseidone e, dopo l’infelice decisione del re di Creta, l’animale vagò selvaggio finché Eracle riuscì a sottometterlo con la sua astuzia. Poi attraversò il mare sul dorso dell’animale e lo presentò a Euristeo sano e salvo, perché era una creatura sacra.
  8. Rubare i cavalli selvaggi di Diomede: Diomede era il figlio del dio Ares e un re della Tracia. Possedeva quattro cavalli selvaggi ( Podargo, Lampón, Janto e Deino ) ai quali dava da mangiare a esseri umani vivi. Eracle andò nel regno di Diomede e lo combatté. Quando lo sopraffece, lo gettò via come cibo per i cavalli. La rabbia si calmò e l’eroe costruì quindi un carro, trainato dalle bestie rubate per condurle da Euristeo.
  9. Cintura di Ippolita: questa volta, Ercole viene inviato nella terra delle Amazzoni per ottenere la cintura di Ippolita, la regina delle Amazzoni . Solo il vecchio eroe si infiltrò nel regno delle donne selvagge e catturò Melanippe, la sorella della regina . La portò sulla sua barca e chiese la cintura come riscatto. Completò così la nona opera.
  10. Il bestiame di Gerione: questo è uno dei miti greci più importanti. Si tratta del viaggio affidato a Ercole verso ovest, attraverso l’oceano, per rubare il bestiame di cui Gerión si prendeva cura, un mostro descritto come tre uomini uniti dai loro torsi . L’eroe ottiene da Helios, il dio del sole, che gli presti la sua coppa d’oro , la barca con cui il re sole attraversava gli oceani durante il suo viaggio notturno. Ercole poteva usarlo durante il giorno, quando il dio era alto nei cieli.

Grazie a questo favore divino riuscì a raggiungere l’isola di Eritia , dove risiedeva il mostro e il suo bestiame, bovini dal pelo viola. Giunto sulla scena, l’eroe incontrò il pastore Euritone e il suo mostruoso cane Orto, che aveva due teste . Ercole li sconfisse entrambi, ma mentre stava conducendo il leggendario bestiame verso la sua barca, Gerión gli si avvicinò. Combatterono ferocemente finché il mostro non fu finalmente ucciso da una freccia. I viaggi di andata e ritorno sono avventure e disavventure dove viene spiegata l’origine dei popoli greci e perfino la creazione dello Stretto di Gibilterra .

  1. Catturare Cerbero: questo è il compito più difficile affidato all’eroe. Con l’aiuto di Hermes e Tenea, Ercole scende attraverso una grotta senza fondo nel Tartaro per cercare il gigantesco cane a tre teste che custodisce il regno dei morti. Lì dovrà superare innumerevoli ostacoli e combattere contro gli abitanti degli inferi. Quando raggiunge il suo oggetto, Ade dice all’eroe che può prendere il cane se riesce a sopraffarlo senza usare un’arma . Cerbero era di dimensioni enormi, con tre teste e un serpente al posto della coda. Usando la pelle del leone di Nemea come protezione e la sua forza sovrumana, Ercole strangola una delle teste della bestia, dovendo ignorare i morsi del serpente. Alla fine, porta a termine la sua missione e torna da Euristeo, che è scioccato nel vedere faccia a faccia il guardiano dell’Ade. Compito compiuto, l’eroe riporta l’animale alle porte del Tartaro.
  2. Ottenere le mele delle Esperidi: L’ultimo compito affidato ad Ercole da Euristeo fu quello di cercare le mitiche mele delle Esperidi, che erano fatte d’oro e nessuno le aveva mai trovate. Si credeva che l’albero crescesse nel giardino degli dei ed era custodito dalle ninfe Esperidi e da un serpente o drago che si avvolgeva attorno al tronco. Il viaggio lo portò attraverso tutta l’Africa fino alla punta più settentrionale del mondo, e poi verso nord, alla ricerca di qualcuno che sapesse dove trovare queste mele. Infine si recò da Prometeo, che stava scontando la pena inflitta da Zeus nel Caucaso . Ercole riuscì a liberare il dio dal suo tormento e gli rivelò, come pagamento, che avrebbe dovuto raggiungere le montagne dell’Atlante. Alla fine raggiunse il sito, sconfisse le Esperidi e uccise il drago. Poi ritornò con Euristeo per dimostrare di aver adempiuto al compito e, già confermato, mandò l’eroe a lasciare le mele alle cure di Atena, perché erano troppo sacre per rimanere nel mondo degli uomini.

17. Ulisse e le Sirene

Ulises y las sirenas
Ulisse e le Sirene. Immagine di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Ulisse ( Odysseus nell’originale greco ), era uno dei guerrieri achei che andarono in guerra contro Troia. L’Odissea , attribuita al poeta cieco Omero, racconta tutte le vicissitudini che colpirono Ulisse e il resto dell’equipaggio della sua nave mentre tornavano a casa dopo la vittoria. Una di queste avventure fu il suo incontro con le sirene, creature dall’aspetto femminile, alate e con piume che ricoprivano i loro corpi .

Si diceva che il loro canto melodioso stregasse i marinai facendoli perdere e facendo schiantare le loro navi contro le rocce della costa. Ulisse, che era già consapevole di questo pericolo, ordinò all’equipaggio di tapparsi le orecchie con la cera delle candele. Inoltre, chiese di essere legato all’albero maestro, in modo da poter ascoltare la canzone senza subire alcuna conseguenza .

Fu così che Ulisse e i suoi Argonauti riuscirono ad attraversare l’isola delle sirene senza deviare dal sentiero.

Bibliografia

1. Difficile, R. (2010). Il grande libro della mitologia greca. Barcellona: Pagato.

2. Alvarez, A. (2006). Mitologia greca. Madrid: Spagna Calpe.

3. Saez-Llorens, J. (2008). Introduzione alla mitologia greca. Madrid: Alleanza Editoriale.

4. Perez, M. (2001). Mitologia greca. Madrid: Alleanza.

5. Benoît, J. (2001). Dizionario di mitologia greca e romana. Barcellona: Pagato.

6. Galvez, A. (2000). Mitologia greca: la vita e i miti degli dei. Madrid: Alleanza.

7. Cáceres, M. (2008). Mitologia greca: il mondo degli dei e degli eroi. Madrid: Libri Espasa.

8. Bier, C. (2006). Miti greci. Madrid: Santillana.

9. Blazquez, J. (2005). Dizionario di mitologia greca e romana. Madrid: Alleanza.

10. Pelaez, A. (2004). Mitologia greca: dei, eroi e miti. Madrid: Aguilar.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *