Dei giapponesi

Quali sono gli dei giapponesi?

Le principali divinità del Giappone sono:

  • Amaterasu

    Poiché è la dea del sole, è una delle divinità più importanti, suo fratello è Susanoo, che è il dio della tempesta e con il quale, a sua volta, vive eventi che la portano a chiudersi in una grotta, generando grossi disagi per farla uscire di lì. .

  • Aizen

    Grazie al fatto di avere un terzo occhio, viene identificato come il dio dell’amore oltre che quello dei musicisti, delle prostitute e dei cantanti.

  • izanagi

    È l’uomo principale insieme a sua moglie nel mito della creazione , fu uno dei primi dei a creare la terraferma.

  • izanami

    Lei è la moglie e consorte di Izanagi, quindi a questa coppia viene attribuita la creazione perché attraverso la loro opera di procreazione le isole furono popolate.

  • tsukuyomi

    È il dio giapponese della luna ed è anche uno dei tre nobili figli di Izanagi.

  • Shinigami

    È la personificazione della morte, quindi è un dio che si nutre di anime e esseri umani e ha anche la capacità di scegliere chi e come qualcuno muore. inizialmente Anche se può essere classificato come un personaggio cattivo, la verità è che gli viene dato un lato neutrale, poiché a volte la sua partecipazione è dovuta a favori e aiuto.

  • Ammide

    Corrisponde ad una divinità abbastanza importante poiché ha il compito di proteggere le anime umane e quindi è riconosciuto come il salvatore dell’umanità e come il padre di coloro che aspirano ad entrare in paradiso. È raffigurato mentre cavalca un cavallo a sette teste mentre morde un anello o un cerchio d’oro che tiene tra le mani.

  • kagutsuchi

    Dio giapponese, figlio di Izanagi e Izanami, nella mitologia giapponese corrisponde alla divinità del fuoco.

  • Susanoo

    Figlio di Izanagi, i suoi fratelli sono Tsukuyomi e Amaterasu, ed è la divinità del mare e delle tempeste.

  • Uke Mochi

    È la dea giapponese che fornisce alimenti essenziali, come riso e grano.

  • Inari

    Conosciuto anche come Oinari, è il dio dell’agricoltura e della fertilità.

  • O-Wata-Tsu-Mi

    Questo dio, rappresentato sotto forma di drago verde a forma di serpente, ha il potere di dominare i mari così come tutte le specie che li abitano.

  • Hachiman

    È il dio dei guerrieri samurai e del tiro con l’arco, è considerato il protettore della terra del sol levante.

  • takemikazuch

    Dio del tuono e della spada, è considerato uno degli dei che parteciparono al primo circolo di lotta di sumo.

  • Shinatobe

    Conosciuto anche come Shinatsuhiko o Nihon Shoki, è il dio dei venti, dell’aria, del desiderio e della libertà.

  • Ama non Uzume

    Questa dea giapponese, che costrinse Amaterasu ad uscire dalla sua grotta, rappresenta la fertilità, la felicità e la danza.

  • ebisu

    È una delle divinità più ricercate dai giapponesi, perché incarna la fortuna. È sempre rappresentato con una canna da pesca e un pesce,

All’interno della mitologia giapponese , gli dei occupano un posto estremamente importante perché sono, per così dire, i protagonisti delle varie storie che cercano di spiegare l’origine di ogni tipo di evento. È così che conosciamo un elenco di fino a 8.000.000 di divinità giapponesi , ciascuna con la rispettiva partecipazione a questa affascinante cultura.

Premesso che esseri potenti e dotati di capacità esterne a questo mondo giocano un ruolo determinante nella caratterizzazione di questa società come la conosciamo perché rivelano i fondamenti di questa società, cercheremo di seguito di citarne almeno alcuni, i più famosi. e divinità di alto profilo nel corso della storia.

Dei e prole divina

Inizieremo questo divertente tour toccando brevemente alcune delle raffigurazioni più iconiche e la relazione che è stata attribuita a queste divinità, solitamente dallo Shintoismo, in base al loro potere.

Gli dei giapponesi della vita e della morte

Poiché questi momenti sono così trascendentali nel passaggio dell’essere umano attraverso il mondo, parleremo un po’ di queste divinità giapponesi molto rispettate.

È molto importante prestare il dovuto rispetto quando si consultano tutti questi dei del Giappone per cercare di comprendere il significato di un mito appartenente al Giappone più autentico, perché certamente, essendo di dominio popolare, questi miti diventano a volte troppo pesanti per il lettore. che ha appena iniziato questa scoperta.

La bellezza dell’estetica e tutti i dettagli fisici e spirituali che queste sacre rappresentazioni portano con sé servono poi a darci una grande e vera idea di quanto abbiamo ancora da esplorare questo Paese, così lontano da questa geografia. , perché questo proprio isolamento che li ha sempre circondati viene alla luce e che diventa un nuovo motivo per indagare ancora di più nelle loro credenze e nella loro struttura.

Scopriamo le divinità più importanti della cultura giapponese, le loro caratteristiche e la loro storia:

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *