▷ mitologia celtica » conosci la storia, le leggende e gli dei

I Celti sono una cultura difficile da studiare, poiché non esistono documenti scritti a mano, ad eccezione di poesie e canzoni legate alla mitologia celtica .

Da quello che sappiamo, furono le persone provenienti dal Medio Oriente e dall’India a iniziare una grande migrazione verso ovest. Arrivarono in Europa durante il Neolitico e fondarono una colonia semi-nomade.

Intorno al 1200 a.C. aC, avevano già sviluppato una cultura omogenea che avrebbe lasciato il posto a quelli che chiamiamo Celti. Intorno al 900 a.C. AC, padroneggiavano già la forgiatura del ferro e possedevano grandi qualità come artigiani.

Tra il 700 aC e il 400 aC avvenne la grande ascesa dei Celti . Svilupparono metodi di costruzione dei carri di gran lunga superiori a quelli delle civiltà vicine, si distinsero per l’oreficeria, che usarono per stabilire una vasta rete commerciale, e svilupparono sistemi agricoli avanzati.

Non lasciarono alcuna traccia scritta, poiché i guardiani della loro cultura erano i druidi e i bardi . Le loro canzoni e poesie furono il mezzo che permise loro di mantenere l’omogeneità culturale nonostante la dispersione in tutta Europa e l’assenza dell’uso della scrittura.

Non formarono mai una struttura statale complessa , piuttosto funzionarono come clan sparsi guidati da capi militari e druidi che mantenevano vive le usanze. Ciò fece sì che a partire dal 200 a.C. furono gradualmente assorbiti nel fiorente Impero Romano.

Lungi dallo scomparire, la mitologia celtica si accompagnò all’espansione della cultura romana. Molti miti celtici furono equiparati agli dei romani e successivamente trasformati in santi cristiani. Pertanto, la cultura celtica è riuscita a sopravvivere fino ai giorni nostri.

Tipi di divinità celtiche

Dioses Celtas
Dei celtici. Foto di Majabel Creations su Pixabay.

Le divinità di una storia mitologica ci permettono sempre di visualizzare i tratti più indigeni di un gruppo sociale, motivo per cui menzioneremo di seguito una breve classificazione delle divinità celtiche più importanti.

  • Dei ancestrali : I concetti naturali sono quelli che dominano gli dei più antichi, in questa categoria vengono incluse anche le divinità locali o tribali, che in alcune occasioni sono state paragonate alle divinità romane .
  • Dei dell’Irlanda: anche questo gruppo di dei è coinvolto in queste storie, soprattutto per quanto riguarda la guerra e le questioni oscure.
  • Dei del Galles: i manoscritti del Galles contribuiscono anche a presentare diverse divinità oggetto di culto.
  • Eroi: sebbene non siano dei, questi personaggi sono anche una parte importante di questa mitologia, da qui spiccano nomi popolari come Merlino, Ogmios e Manannan .

Per quanto riguarda gli dei sui quali si dispone di una maggiore quantità di dati, spiccano Dagda, Lug, Nuada, Ogmios-Ogmé, Brigatina, Morrigane ed Epona.

Dei celtici

I Celti non avevano un vero pantheon, ma erano invece una cultura animista , nel senso che credevano negli spiriti che incarnavano le forze della natura. Di conseguenza, la loro mitologia era densamente popolata di folletti, fate e animali antropomorfi .

Hanno registrato la propria storia oralmente, attraverso poesie e canzoni in cui eroi e dei si mescolavano e si fondevano.

il dagda

El Dagda
Il Dagda. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

È il dio più importante , creatore di leggi, protettore, lussurioso e saggio, maestro della vita e della morte .

Dea Lady Anu / Danu

È la madre di tutti gli dei , protettrice degli uomini.

ridere

Dio principale degli irlandesi , patrono degli artigiani e dominava tutti gli aspetti divini.

Morrigan

Dea dell’amore e della guerra , che accende i cuori dei guerrieri.

Brigitte

Dea dell’ispirazione artistica , protettrice della conoscenza tecnica.

tailtiu

Dea del raccolto , principalmente del grano.

Aonghus/Angus Og

Dio della bellezza e della giovinezza , conosciuto come Angus il Giovane.

cuchulainn

È un semidio , un divino pacificatore ed eroe civilizzatore .

Cernunnos

Signore degli animali , era un uomo con corna e orecchie di cervo e protettore della natura.

Aravan

Era il re degli Inferi , tuttavia era un essere giusto e nobile.

Abbadino

Dio misterioso adorato a Godmanchester Fort, sebbene non esistano informazioni al riguardo.

Tuatha de Danann

Erano i figli di Anu/Danu e si credeva fossero gli dei celtici originali che aiutarono a sconfiggere i Fomori in modo che gli uomini potessero abitare questa terra.

Beleno

Dio solare che rappresenta il fuoco sacro e tutto ciò che risplende .

Altri dei celtici

Borvo

Divinità che personificava i vapori delle sorgenti termali ed era associata alle loro proprietà terapeutiche.

Grannus

Divinità legata a Borvo , a cui si pregava per la salute e la guarigione dalle malattie .

mappe

Dio della giovinezza e della poesia , portato negli inferi da bambino e rimasto eternamente giovane.

cicolluis

È un dio gallico della guerra , in seguito equiparato a Marte .

epona

Dea dei cavalli che rappresenta il potere della terra fertile.

Govannon

Dio fabbro gallese, che pregava per curare le bolle .

matrona

È la madre divina dei Galli.

nemetone

Personificazione delle radure delle foreste dove i Celti praticavano riti all’aria aperta.

ogmios

Dio gallico dell’eloquenza, delle parole e delle lettere .

rosemerta

Conosciuta come “la grande fornitrice” , è la dea gallica della fertilità e dell’abbondanza.

Sirona

È la dea delle stelle , madre di Borvo e veniva ringraziata per essere guarita da una malattia.

Pacificare

Era un dio dalla natura indefinita, anche se potrebbe essere stato re e associato alla ricchezza .

Sullis

Dea gallica della salute, della fertilità e dei lavori domestici. Il suo equivalente bretone era Senuna .

Belisama

Dea gallica del fabbro e dell’artigianato , equivalente alla Brigantia irlandese .

Coventina

Divinità che proteggeva una sorgente sacra di cui utilizzava le proprietà a scopo curativo.

icovellauna

Dea gallica delle acque , l’acqua potabile veniva raccolta nei suoi templi.

sequane

Personificazione della Senna , in Francia, alla quale si pregava per la salute.

Suleviae

Questo è un gruppo di dee che apparentemente vegliavano insieme sui governanti .

Taranis

Dio gallico del tuono . Si ritiene che in suo onore siano stati compiuti sacrifici umani.

nodi

Dio con poteri curativi associati alla caccia e ai cani .

Toutatis/Teuates

Dio gallico della guerra , al quale venivano dedicati sacrifici umani a Samhain .

Cnabeto (Cenabetius)

Dio tedesco della guerra .

netone

Era un dio celtico ispanico, legato ai fulmini e alle forze caotiche e primordiali della natura.

Viducus

Dio gallico che aveva il potere di curare le malattie degli occhi .

Nemedus/Nemedus

Eroe mitico che sconfisse i Fomori , di origine greca, e primo re dei Celti d’Irlanda .

Crouga

Dio iberico della morte , che protegge i tumuli ed è legato ai pastori.

Miti celtici

Mitos Celtas
Miti celtici. Immagine di Stefan Keller su Pixabay.

La vasta mitologia celtica è raccolta negli innumerevoli poemi e canti che i bardi diffusero nelle terre in cui vivevano. Alcuni dei miti più importanti dei Celti includono:

  • Le leggende di Cuchulainn: questo personaggio mitico è oggetto di una serie di leggende che lodano la sua giovinezza, il suo edonismo e i suoi atti eroici.
  • Il Libro delle Invasioni: I Celti credevano che esistessero quattro guerre contro esseri terribili e mitologici prima che potessero abitarvi. I protagonisti di questa saga sono Nemed, Macha, i Fomori e i Thuata dé Danann .
  • Il ciclo arturiano: Le leggende di Re Artù sono probabilmente l’espressione letteraria più conosciuta della mitologia celtica , e anche una delle più recenti.

Aspetti dei miti celtici

Per favorire una vera comprensione dei miti celtici, è importante considerare che nel mondo dei Celti c’era molto di più oltre alla guerra, all’alcool e alle armi ; c’era anche un lato spirituale e magico che riusciva a dare ad una storia la qualifica di qualcosa di totalmente sacro.

Ecco perché è facile individuare manifestazioni di esseri di ogni tipo come fate ed elfi . Varie entità fecero sì che le foreste e qualsiasi luogo in cui vivevano potessero dar luogo alla proiezione di un altro mondo.

Ora, il fatto che i Celti attribuissero una tale priorità alla vita in movimento e al dinamismo apre il dialogo per discutere se credessero o meno al concetto di reincarnazione, poiché certamente non c’è completa chiarezza su questo argomento. , ma tutto sembra indicare che l’idea, benché contraria al cristianesimo, fu sostenuta poiché questa città si considerava una semplice passeggera dell’esistenza.

creature magiche

La mitologia celtica ha dato origine ad alcune delle creature magiche più popolari nell’immaginario delle culture occidentali. Alcuni degli esseri soprannaturali che appaiono più frequentemente nelle leggende e nei miti celtici sono:

  • Banshee L’anima tormentata di una donna che annuncia la morte o la provoca con un grido terribile.
  • Fate: queste piccole creature alate possono essere allegre e festose oppure subdole e ingannevoli.
  • Fomori: una razza di umanoidi violenti e innaturali che tentarono di strappare le loro terre ai primi Celti.
  • Giganti: i giganti sono creature abbondanti nelle leggende celtiche.
  • Leprecauno: Fanno scarpe per le fate e nascondono l’oro alle estremità degli arcobaleni.

Animali selvaggi o esseri mitologici celtici

I Celti possono essere considerati una cultura totemica , poiché adoravano gli animali come spiriti sacri. Molti dei clan più importanti avevano nomi legati ad animali sacri come l’ orso, il corvo, il lupo, il cavallo, il cinghiale, ecc.

Non solo non cacciavano questo tipo di animali, ma non mangiavano nemmeno polli o lepri poiché venivano sacrificati solo per determinati riti .

Esseri e creature mitologiche celtiche

Kelpie : Erano creature che vivevano nei laghi o nei fiumi, motivo per cui sono chiamati spiriti dell’acqua. Ha la forma di un cavallo , i viandanti non possono resistere a cavalcarlo ed è allora che conduce i viandanti che lo cavalcano fino al lago.

Bestia Ululante: è un ibrido costituito dalla testa di un serpente, dal corpo di un leopardo, dalla schiena di un leone e dalle corna di cervo. Il suo morso contiene un potente veleno che può essere combattuto solo con la magia antica.

Simboli celtici e loro significato

I simboli erano una parte molto importante della cultura celtica e costituivano un elemento fondamentale per mantenere l’omogeneità di un popolo diffuso in tutta Europa e che non faceva molto uso della scrittura.

La simbologia celtica si è mescolata nel tempo con altri elementi della nostra cultura fino ad arrivare ai giorni nostri, molte volte sincretizzati con idee più attuali.

In larga misura, i simboli celtici sopravvissero grazie alla loro assimilazione da parte del cristianesimo, che si diffuse in tutto il paese dopo la conquista romana .

la triqueta

Triqueta Celta
Triqueted celtico. Immagine di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Come la stragrande maggioranza delle culture, attribuivano al numero tre un significato mistico. La triqueta celtica è uno dei simboli più conosciuti, rappresentato in molti elementi artistici e architettonici di questa cultura.

Rappresenta le tre parti fondamentali che compongono l’intero universo, come fuoco, acqua e terra ovvero i tre piani dell’esistenza.

il triscele

Una tripla spirale apparsa con grande frequenza dal Neolitico ai giorni nostri. Era concepito come una sorta di elica e poteva essere trasportato solo dai druidi .

Ogni spirale aveva un significato: il corpo e i sensi ; coscienza, ragionamento ; l’ anima, il percorso verso il risveglio spirituale .

la croce celtica

Formato da una croce solare abbinata al simbolo utilizzato dal cristianesimo. Molte volte puoi vedere nodi celtici su tutta la sua superficie.

Fu ampiamente utilizzato per evangelizzare i Celti pagani durante l’era della cristianizzazione dell’Europa, sebbene il suo uso sia antico e, per quanto ne sappiamo, potrebbe essere antecedente al cristianesimo .

simbolo quintuplo

È un simbolo composto da cinque anelli intrecciati . Le spiegazioni del suo significato variano molto a seconda dell’interpretazione, ma essenzialmente rappresenta i quattro elementi della natura uniti attorno a un quinto elemento.

Il quinto elemento può essere l’ Universo , l’anima , lo spirito, ecc.

Nodi celtici

Erano un elemento decorativo in quasi tutte le manifestazioni artistiche celtiche . Era composto da un’unica linea che si intrecciava fino a formare figure complesse ed infinite.

I Celti credevano che tutto ciò che esiste nell’universo fosse parte fondamentale della creazione, e questo simbolo è l’espressione più concreta di questa idea.

Il trifoglio

Attualmente è il simbolo dell’Irlanda . I Celti vedevano in questa pianta una rappresentazione della loro concezione tripartita dell’Universo. Le sue tre foglie erano un riflesso della triqueta , prodotta dalla natura stessa, che adoravano.

Eroi della mitologia celtica

La storia dei Celti veniva trasmessa oralmente, motivo per cui attribuivano grande importanza alla poesia e alle canzoni. Queste formule favorivano la memorizzazione delle tradizioni orali , ma allo stesso tempo mescolavano i dati storici con la finzione.

  • Nemed: primo re dei Celti.
  • Nuada: capo dei Thuata dé Danann .
  • Arthur Pendragon: mitico re delle leggende celtiche.
  • Cavalieri della Tavola Rotonda: Sir Bors l’Esiliato; Signor Gawayn; Signor Perceval; Re Pellinore; Signor Bedivere; Signor Galahad; Signor Gareth; Signor Kay; Signor Lamorak; Signor Lancillotto; Signor Tristano.

rituali

Non sorprende che una cultura così legata al misticismo attribuisse grande importanza ai rituali . Alcuni dei riti celtici più importanti sono:

  • Battesimo celtico: i bambini ricevevano i loro veri nomi solo dopo aver compiuto una grande impresa.
  • Cogliere il vischio: la quercia era per i Celti l’Albero della Vita , e il vischio che vi cresceva era così importante che veniva raccolto con una falce d’oro.
  • Sacrifici umani: venivano eseguiti diversi tipi di riti in cui venivano sacrificati i prigionieri di guerra.
  • Samhain: rito di Capodanno che in seguito venne interpretato come una congrega .

La magia nella mitologia celtica

La magia celtica era basata su quattro forze che il mago o il druido dovevano controllare:

  • Noscere: saggezza legata all’aria .
  • Auscere: valore, legato all’acqua .
  • Velle: volontà, legata al fuoco .
  • Tacere: silenzio, legato alla terra .

Oltre a questi, esisteva un quinto elemento: la rabbia , che era legata all’anima .

Storie

Oltre ai miti e alle leggende celtiche , c’erano una moltitudine di storie che sono state tramandate di generazione in generazione fino ai giorni nostri. Alcuni dei più popolari sono:

  • L’oro alla fine dell’arcobaleno: il più popolare dei racconti celtici , che racconta che i folletti nascondevano i loro vasi d’oro alla fine degli arcobaleni.
  • Jhon Flynn e le fate: un contadino che credeva nell’esistenza delle fate e riuscì a vederne una. La sua avidità vale la sua morte.
  • Il Dottore e la Fata: storia di un medico chiamato ad assistere una donna che si scopre essere una fata. Dopo aver mostrato generosità e umiltà, viene ricompensato.

leggende

Le leggende celtiche sono storie fantastiche che conservano alcuni dati sull’origine di questa cultura:

  • Le Quattro Invasioni: Secondo la mitologia celtica, ci furono quattro grandi guerre prima che gli uomini governassero le terre a cui erano destinati.
  • Il ciclo di Cuchulainn: uno dei più grandi eroi celtici, che difese la regione dell’Ulster e a cui vengono attribuite molte imprese epiche.
  • Il Ciclo Arturiano – La più moderna delle leggende celtiche, che racconta le gesta dello stregone Merlino , di Re Artù e della sua corte dei Dodici Cavalieri della Tavola Rotonda . Una delle sue imprese ci racconta come Re Artù usò la spada magica chiamata Excalibur per difendersi in diverse battaglie.

Bibliografia

MIYOD E LEGGENDE CELTICHE, Roberto Rosapini Reynolds

MAGIA CELTICA, DJ Conway

RITUALI, CREDENZE E CARATTERISTICHE CELTICHE, Arturo Sánchez Sanz

IL MAGICO MONDO DEI CELTICI, Viviana Campos

DEI CELTICI DELLA PENISOLA IBERICA, Juan Carlos Olivares Pedreño

ANGUS OG: MAGIA NELLA MITOLOGIA CELTICA, Amy Clark

TRE LEGGENDE CELTICHE DI MACHA, Manuel Alberro

LA DEA DELLA SOVRANITÀ NELLA RELIGIONE, MITOLOGIA E FOLCORE DEI CELTI E DI ALTRI POPOLI ANTICHI, Manuel Alberro .

I PRINCIPALI CICLI CULTURALI DELLA STORIA EUROPEA, Dottor D. Alfredo López Serrano

MAGIA DELLE DONNE NEL CAMPO CELTICO, Carlos Bueso Alcalá

FATE IRLANDESI, Lady Wilde, Xabier Susperregi

MITOLOGIA CELTICA, Joan Puget

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *