▷ mitologia azteca » dei, miti, tradizioni e credenze

L’ Impero azteco era un popolo che governò la Valle del Messico dal 1345 al 1521. Erano grandi guerrieri, costruttori di sontuosi monumenti, dotti astrologi e anche una razza di spietati dittatori.

Una città che riuscì a dare vita ad un grande impero nella città di Tenochtitlan e che, poiché discende dai Mexica , viene talvolta chiamata anche così. Il carattere nomade e anche molto religioso di questa società richiedeva, per così dire, grandi sacrifici che erano generalmente rivolti al sole, poiché era il loro dio dominante.

Secondo i loro stessi resoconti, gli Aztechi erano un popolo sfuggito al giogo di un altro regno e vagò attraverso il Messico ancestrale fino a stabilirsi sul lago Texcoco . Una rivelazione divina ordinò loro di costruire la loro grande capitale su una collinetta al centro del lago e da lì estesero la loro influenza politica, militare, religiosa e culturale.

Secondo la mitologia azteca , il dovere dell’uomo era quello di offrire il proprio sangue per nutrire il sole e affinché gli dei non venissero dimenticati. Cinque secoli dopo, le loro divinità rimangono ancora nella nostra memoria.

Mito creatore della cultura azteca

Tehotihuacán
Mito creatore della cultura azteca. Immagine di Pete Linforth da Pixabay.

La mitologia azteca era di natura politeista e credevano che prima del nostro, quattro mondi fossero stati distrutti in modo che la vita come la conosciamo potesse moltiplicarsi e prosperare.

Il primo mondo fu affidato al Sole della Terra o Nahui Océlotl , ma questo mondo fu devastato dai terribili giaguari. Poi venne creato un nuovo mondo, affidato al Sole del Vento o Nahui Ehécatl . Questo mondo è stato distrutto da venti violenti. Quindi il compito ricadde sul Sole Ardente o Nahui Quiáhuitl . Una pioggia di fuoco distrusse questo mondo e il suo sole. Il quarto fu il Sole d’Acqua o Nahui Atl , che soccombette a una terribile alluvione.

La creazione del quinto sole

In questa parte della mitologia azteca, gli dei impararono da questi fallimenti e decisero di creare un nuovo mondo.

Poiché i primi quattro soli non esistevano più, dovettero crearne uno nuovo e, per creare il Quinto Sole , decisero di chiamare due volontari. Alla chiamata rispose per primo il dio Tecuciztécatl , che indossava un abito ricco e imponente.

Calendario Azteca
Calendario azteco. Foto di OpenClipart-Vectors su Pixabay.

Senza che nessun altro rispondesse alla chiamata, i creatori videro un dio cencioso e dall’aspetto pulito e lo chiamarono. Accettò la missione ringraziando gli dei per l’onore. Il nome di questo dio era Nanahuatzin .

La creazione del Quinto Sole richiedeva un rituale di più giorni in cui i due dei dovevano fare offerte al fuoco durante il digiuno. Al termine del digiuno avrebbero dovuto gettarsi nel fuoco e con la loro morte avrebbero dato vita al nuovo sole.

Tecuciztécatl faceva offerte ostentate, mentre Nanahuatzin poteva offrire solo doni semplici. Quando furono chiamati, Tecuciztécatl fu il primo. Tentò quattro volte di gettarsi nel fuoco, ma non ne ebbe il coraggio.

Civilización Azteca
Civiltà e impero azteco. Foto di Guillermo Marin. Wikimedia Commons.

Poiché si potevano fare solo quattro tentativi, fu chiamato Nanahuatzin . Quest’ultimo si gettò nel fuoco senza un attimo di esitazione e così nacque il Quinto Sole , il Nahui Ollin .

Quando Tecuciztécatl vide che il suo avversario aveva guadagnato valore, decise anche lui di sacrificarsi, gettandosi nelle fiamme e dando alla luce un secondo sole.

Come possiamo vedere, sia per la mitologia azteca che per tutta la sua cultura, il numero cinque è sempre un simbolo di grande peso. Per questa cultura tutto era composto da quattro parti essenziali e da una quinta che manteneva l’equilibrio.

La creazione del giorno e della notte

Quando i due soli sorsero a est, gli dei videro che nessuno dei due si muoveva e che brillavano con la stessa intensità, accecando tutti. Poiché il valore dei due non era uguale, gli dei imposero una punizione a Tecuciztécatl , e gli lanciarono un coniglio che gli ferì il volto e spense il suo splendore, trasformandosi nella luna.

Mitología Azteca
Mitologia azteca. Creazione del giorno e della notte. Immagine di DEZALB da Pixabay.

Ora tutto ciò che restava era che le stelle si muovessero per creare il sacro ciclo della vita . Capirono che solo con la loro morte si sarebbe potuto raggiungere questo obiettivo e tutti si sacrificarono affinché gli esseri umani potessero vivere e prosperare, ricordarli e adorarli.

Dei aztechi della mano

La mitologia azteca , come accennato in precedenza, ha una radice politeistica. Erano un popolo che credeva in molti dei. Ciascuna divinità aveva potere su determinati ambiti della vita e veniva invocata a seconda delle necessità.

Ciascuno degli dei aztechi era il patrono e protettore di un calpulli (un gruppo di famiglie azteche che condividevano un territorio equivalente all’oikos greco).

Dioses Aztecas
Dei aztechi. Immagine di OpenClipart-Vectors su Pixabay

Principali dei della mitologia azteca

ottizilopochli

Alcuni interpretano il suo nome come “Colibrì sinistro” , ovvero il “Colibrì sinistro del sole ”. Rappresenta il sole e la guerra ed era il dio tutelare dei Mexica. La sua immagine è sempre composta da un elmo con la testa di colibrì e uno xiuhcoatl o serpente ardente . Spesso è difficile trovare immagini di questo dio perché venivano utilizzati semi di amaranto, che col tempo si deterioravano.

Huitzilopotchli
Huitzilopochli. Foto di pubblico dominio. Wikimedia Commons.

Quetzalcoatl

Divinità del tempo, del mais e della produzione. È raffigurato come un serpente piumato ed è una doppia divinità ( Ehecatl-Quetzalcoatl ). Come Ehecatl , rappresentava il vento che lasciava il posto alle piogge e indossava un pettorale scolpito in una lumaca e il gioiello del vento , l’ Ehecacochcatl . È associato a Venere , poiché è lui che apre la strada al sole.

Quetzalcóatl
Quetzalcoatl. Immagine di Rodrigo de la torre da Pixabay.

tlaloc

È il dio della pioggia e di tutti i fenomeni meteorologici correlati e uno degli dei più antichi e importanti del pantheon mesoamericano . Di solito viene visto indossare un abito di giada, paraocchi costituiti da due serpenti intrecciati che convergono per formare un naso storto e grandi zanne che ricordano le gocce di pioggia. Il bastone a forma di ofidio che di solito porta rappresenta il fulmine.

Tláloc
Tlaloc. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Centeo

È la dea-dio del mais. In Nahuatl conosciuto come Sinteotl o sintli . Figlio di Tlalzeotl , dea della sporcizia e Xochiquetzal , dea della fertilità. A volte appare come un essere di entrambi i sessi e talvolta è rappresentato come un giovane, a seconda della maturità del mais. Quando raffigurata come una donna, il suo nome è Chicomecoatl. Sembra un giovane con il corpo giallo e un orecchio come copricapo.

Centléotl
Centeotl. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

coatlicue

Conosciuto come “Quello con la gonna di serpente” . Dea della fertilità. Rappresenta la Madre Terra e quindi tutti gli dei discendono dalla sua prole. È sempre vista come una forma ammantata di serpenti, che possono rappresentare i suoi vestiti o rivoli di sangue. A volte appare decapitata.

Coatlicue
Coatlique. Foto di Flores. Wikimedia Commons.

coyolxauhqui

Questa dea rappresenta il ciclo del giorno e della notte ed è raffigurata come una donna smembrata a terra, racchiusa in un cerchio. Si dice che il dio del sole Huitzilopochli , divinità della guerra, abbia gettato Coyolxauhqui dalla collina di Coatepec dopo che quest’ultimo fu sconfitto in battaglia. Pertanto, il dio della guerra è il sole e il vinto è la luna.

Coyolxāuhqui
Coyolxauhqui. Foto di Miguelão. Wikimedia Commons.

Chalchiuhtlicue

È la dea delle acque vive, delle acque dolci e del mantenimento . Conosciuto come “Quello con la gonna di giada” . È raffigurata come una madre che allatta o con un corso d’acqua mentre nasce in ginocchio e trasporta i neonati. La sua gonna è fatta di chalchihuites (pietre blu) e indossa un elmo a forma di serpente.

Chalchiuhtlicue
Chalchiuhtlicue. Foto di pubblico dominio. Wikimedia Commons.

Huehueteotl -Xiuhtecuhtli

Conosciuto anche come il “Dio Antico e del Fuoco”, è la divinità che rappresenta il calendario e i cicli della terra. Può essere visto come un vecchio rugoso, curvo e sdentato ed è associato al fuoco. Vive al centro dell’universo e indossa il quinconce , o Croce delle Quattro Direzioni.

Huehueteotl
Huehueteotl. Foto di لا روسا. Wikimedia Commons.

tezcatlipoca

Rappresenta la dualità della vita e della morte, il patrono degli stregoni e dei banditi e dell’eterna giovinezza posseduta. Il suo nome significa “Specchio fumante” e sapeva essere ingannevole e subdolo, oltre che coraggioso e onorevole quando la situazione lo richiedeva. Ha un’interessante storia di inimicizia con Quetzalcoatl ed evoca la guerra, il vento notturno e i giovani guerrieri giaguaro.

Tezcatlipoca
Tezcatlipoca. Foto di pubblico dominio da Wikimedia Commons.

Impero azteco

Gli Aztechi avevano la sacra missione di mantenere vivo il sole offrendo il sangue dei loro nemici sconfitti. Con questa premessa divennero i guerrieri più feroci e tenaci del mondo preispanico.

Praticarono il sacrificio umano, il cannibalismo e sottomisero tutti i loro vicini finché non furono sconfitti da Hernán Cortez e dai suoi uomini. D’altronde erano grandi architetti, progettarono un calendario di 360 giorni senza strumenti di misurazione astronomica e idearono un sistema idroponico chiamato “chinampas” , che permetteva loro di piantare il mais sulle acque del Lago Texcoco . La sua capitale era a Tenochtitlán.

Organizzazione politica degli Aztechi

Mitos y leyendas aztecas
Organizzazione politica degli Aztechi. Foto di Guillermo Marin. Wikimedia Commons.

La posizione più importante nell’impero azteco era quella di Huey Tlatoani , che governava tutte le terre e possedeva autorità in tutte le sfere del potere. Presiede il tlacopán , consiglio formato dai tlatoani delle città più importanti e da alcuni rappresentanti dei calpulli.

La sua struttura sociale era basata su un rigido sistema di caste in cui la nobiltà esercitava tutto il potere. Il tlacopán prendeva tutte le decisioni politiche, militari e amministrative e nominava Huey Tlatoani alla morte del sovrano.

In alcune città conquistate, generalmente quelle dove esistevano sacche di resistenza, fu insediato un governatore militare con l’appoggio di una guarnigione.

Quando l’Impero iniziò ad espandersi, apparvero i tecutli , signori che erano saliti di grado per azioni notevoli e che ricevevano terre e servi come ricompensa, che amministravano per i tlatoani .

Pirámides de Teotihuacán
Piramidi di Teotihuacan. Foto di Diegograndi. Envato.

I calpullec erano capi patriarcali che governavano i calpulli . Era l’unità domestica di base ed era composta da diverse famiglie Macehuatlin . Possedevano piccoli territori divisi in appezzamenti.

I Macehuatlin costituivano la maggioranza del popolo azteco. Erano agricoltori, artigiani, commercianti e dipendenti pubblici.

Il gradino più basso della società azteca era costituito dai tlacotli . Si trattava di persone che avevano commesso qualche tipo di reato o crimine e dovevano pagare per il loro crimine con un lavoro non retribuito. Sebbene potessero essere considerati schiavi, il più delle volte queste persone erano libere dopo aver scontato un certo periodo di punizione. Quando un tlacotli aveva una ricaduta, veniva sacrificato.

L’astronomia secondo gli Aztechi

Per gli Aztechi l’astronomia era una materia della massima importanza poiché permetteva loro di misurare i cicli del raccolto e di prevedere i principali eventi astronomici come le eclissi. Usarono queste informazioni per acquisire autorità religiosa, poiché potevano preparare un sacrificio rituale per il giorno in cui si sarebbe verificata un’eclissi , in modo che i due eventi sembrassero collegati.

Vida de los Aztecas
La vita degli Aztechi. Foto di brian261 su Pixabay.

Per gli Aztechi, il sole (Huitzilopotchli) , sconfiggeva ogni giorno la notte (Coyoxauhqui) , sua sorella, per far posto al sole. Le comete erano chiamate stelle fumanti . Avevano le proprie costellazioni con i loro nomi e costruivano osservatori per studiare le stelle.

Il calendario azteco conta 360 giorni divisi in 18 mesi e avevano cinque giorni fatidici per completare il ciclo solare durante i quali venivano fatti sacrifici. Sulla pietra scolpita che corrisponde al calendario, tutta la mitologia azteca è rappresentata mediante simboli.

Caduta dell’impero azteco

Con il declino del potere azteco, avevano accumulato molti nemici. I più importanti furono i Tlaxcalani e i Totonachi che, insieme ad altri popoli sottomessi, si unirono agli uomini di Hernán Cortez nel 1519 per invadere Tenochtitlán . Così posero fine definitivamente al dominio degli Huey Tlatoani con la potenza di armi da fuoco, acciaio, cavalli e cani da guerra sconosciuti agli abitanti di queste terre.

Pantheon azteco

Quetzalcoatl
Caduta e impero azteco. Immagine di Lela Cargill da Pixabay.

divinità primordiali

Rappresentano la dualità (Omeyotl) e sono spesso indicati come Ometeotl come una singola entità. Ciascuno separatamente è conosciuto come Ometecuhtli (maschio) e Omeciguatl (femmina) .

Dei della mano

  • Huitzilopochtli
  • Quetzalcoatl
  • tezcatlipoca
  • tlaloc
  • Xipe-Totec
  • Xiuhtecuhtli

Dei celesti

  • Tepeyollotl
  • Citlalicue
  • coyolxauhqui
  • Ehecatl
  • Meztli
  • miscela
  • Misto
  • nanahuatzin
  • tlahuizcalpantecuhtli
  • tlalchitonatiuh
  • Tlétonatiuh
  • tonatiuh
  • xolotl
  • yohualtecuhtli
  • xitlali

Dei fenomenici

  • Atlasoya
  • Ayauhteotl
  • Tepeyollotl

Dei dell’acqua

  • Chalchitlicue
  • acuecucyoticihuati
  • Achane
  • Ameyalli
  • amimite
  • atl
  • atlacamani
  • Atlatonina o Atlatonan
  • atlahtli
  • Atlaua o Atlahua
  • Chalchiuhtlatonale
  • Chalchitlicue
  • Matlalcehuitl

divinità ignee

  • cantico
  • camaxtli
  • cantico
  • Huehueteotl
  • paynalton
  • Xocotl

Dei del cibo

  • Centeo
  • Centeo
  • chicomecoatl
  • coatlicue
  • Xilonen

Dei della fertilità

  • xochiquetzal
  • Chiconahui
  • temazcalteci
  • Teteoinnan
  • tlazolteotl
  • Toci
  • tonanzine
  • tzitzmitl
  • xochipilli
  • xochiquetzal
  • Cihuacoatl
  • Tonacacihuatl
  • tonacatecuhtli

Dei dei vizi

  • Mayahuel.
  • Huehuecoyotl
  • macuilcozcacuauhtli
  • macuilcuetzpalin
  • macuilmalinalli
  • Macuiltochtli
  • Macuilxochitl
  • mayahuel
  • Ometochtli
  • Tepoztecatl
  • tlazolteotl

Gli dei della morte

  • Itzpapalotl
  • Chalmecatecuchtli
  • chalmecatl
  • lamatecuhtli
  • Itztlacoliuhqui-Ixquimilli
  • iztli
  • Itzpapalotl
  • Mictecacíhuatl
  • mictlantecuhtli
  • teoyaomqui
  • xolotl

Dei delle professioni

  • Pathecatl.
  • acalometochtli
  • chicomexóchtli
  • Cochimetl
  • Huixtocihuatl
  • Opochti
  • tlacotzontli
  • yacatecuhtli
  • ixtlilton
  • patecatl
  • Toci

Dei del tempo

  • oxomoco
  • Cipattonale

Bibliografia:

QUADERNO PER ILLUSTRARE GLI DEI MESSICANI, Corinna Rodrigo Enríquez.

IL MITO NAHUA DELLA CREAZIONE DEL COSMO E DELL’INIZIO DEI REGNI, Enrique Florescano .

DEI DELL’ANTICO MESSICO, Eduardo Matos Moctezuma.

UNA VISIONE DELLA CULTURA ANTICA, Octavio Paz .

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *